VIDEOZINE


MTNZ #14.4 / 2023

 

MTNZ #14.4 VENEZIA. APPUNTI SULLE MOSTRE

UGO  MULAS

L'operazione fotografica. Le stanze della fotografia. Isola di San Giorgio


https://www.stanzedellafotografia.it/it/

https://www.stanzedellafotografia.it/it/mostre/mostre-in-corso/ugo-mulas-loperazione-fotografica

https://www.marsilioarte.it/magazine/otto-scatti-per-ugo-mulas/

https://www.marsilioarte.it/magazine/ugo-mulas-rabdomante-della-fotografia/


Ugo Mulas. Il laboratorio. Una mano sviluppa, l'altra fissa. A sir John Frederick William herschel, 1970 - 1972 © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano / Napoli


VETRO BOEMO. 
Le stanze del vetro. Isola di San Giorgio
I grandi maestri in collaborazione con il Museo di Arti Decorative di Praga L'esposizione è dedicata al vetro boemo dopo la seconda Guerra mondiale e presenta le opere di sei grandi maestri della scultura contemporanea in vetro: Václav Cigler, Vladimír Kopecký, Stanislav Libenský e Jaroslava Brychtová, René Roubíček, Miluše Roubíčková. In mostra anche diciannove fotografie di Josef Sudek dalla serie Glass Labyrinth


PALAZZO GRASSI 
ICÔNES



         Chen Zhen Danh Vo

https://www.pinaultcollection.com/palazzograssi/it/icones

MUSEO CORRER 
CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i Lenzuoli



OCEAN

Situato nella Chiesa di San Lorenzo a Venezia, Ocean Space è un centro globale che presenta mostre, ricerche e programmi pubblici che intendono promuovere l'alfabetizzazione critica sull'Oceano, la ricerca collaborativa e la difesa dell'ambiente attraverso le arti.





MTNZ #14.3

 

MTNZ #14.3 VENEZIA. BIENNALE ARCHITETTURA

[a cura di Giovanni Bai e Carolina Gozzini]

18. Mostra Internazionale di Architettura diretta da Lesley Lokko Il Laboratorio del Futuro: «Le nuove tecnologie appaiono e scompaiono continuamente, offrendoci scorci non filtrati della vita in parti del mondo che probabilmente non visiteremo mai, tanto meno capiremo. Ma vedere contemporaneamente vicino e lontano è anche, per dirla con Du Bois e Fanon, una forma di "doppia coscienza", il conflitto interno di tutti i gruppi subordinati o colonizzati, che descrive la maggioranza del mondo, non solo "laggiù", nei cosiddetti Paese poveri, in via di sviluppo, arabi, ma anche "qui", nelle metropoli e nei paesaggi del Nord globalizzato. Qui in Europa parliamo di minoranze e diversità, ma la verità è che le minoranze dell'Occidente sono la maggioranza globale; la diversità è la nostra norma. C'è un luogo in cui tutte le questioni di equità, risorse, razza, speranza e paura convergono e si fondono. L'Africa. A livello antropologico, siamo tutti africani. E ciò che accade in Africa accade a tutti noi. (...) Non c'è dubbio che il mondo di oggi sia meno stabile di quello di tre anni fa, o anche di tre mesi fa. Ogni giorno emergono nuove tensioni tra nazioni, popoli vicini, nativi e nuovi arrivati; tra noi e i nostri "Altri", tra noi stessi e il nostro ambiente. (...) Negli ultimi due decenni sono emersi due termini potenti, che sono contemporaneamente globali e locali: decolonizzazione e decarbonizzazione. Entrambi sono macrofenomeni che si osservano nella dimensione sociale, politica ed economica e vanno ben oltre la nostra comprensione o il nostro controllo, anche se si riflettono a livello microscopico negli aspetti più intimi della nostra vita quotidiana. (...)

La Biennale di Venezia è anche essa stessa una sorta di laboratorio del futuro, un tempo e uno spazio in cui si pongono interrogativi sulla rilevanza della disciplina per questo mondo - e per quello a venire. Oggi la parola "laboratorio" è più generalmente associata alla sperimentazione scientifica ed evoca immagini di un certo tipo di stanza o edificio. Ma l'analisi di Richard Sennett del termine "workshop" (qui inteso come bottega artigiana n.d.t), che ha la stessa radice etimologica di lavoro della parola "laboratorio", approfondisce in un'ottica differente il concetto di collaborazione. (...) Pensiamo alla nostra mostra come a una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti provenienti da un ampio campo di discipline creative tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività contemporanee che il pubblico, composto da partecipanti e visitatori, potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro».


BIENNALE ARCHITETTURA 2023                                                                                             
di Carolina Gozzini

Quando parte l'organizzazione per andare a Venezia alla Biennale Architettura mi assale una noia preventiva. Credo sia difficile cogliere l'essenza di un progetto anche per me che sono architetto.    Richiede tempo capire il processo informativo, i rapporti spaziali, i volumi, l'intento innovativo se c'è, e alla Biennale si succedono decine e decine di progetti.                                L'opera d'arte si può cogliere subito, mi emoziona: mi fermo. Mi incuriosisce: mi fermo, oppure continuo a camminare fino alla prossima.                                                                                       A volte invece i progetti di architettura non mi parlano, a volte non riesco a immaginare come si vivrebbe o si vive all'interno degli spazi e dei volumi, a volte le direttrici si muovono su diversi piani e sono molto complesse, necessitano pensiero. Però ammetto che i plastici mi hanno sempre attratto, mi piacciono i materiali, casette in miniatura... Mi piaceva costruirli quando non si facevano rendering, quando era necessario sia per il progettista che per il cliente avere un'immagine tridimensionale.


La Biennale Architettura 2023 sconfina volutamente, e di questo sono immensamente grata alla curatrice Lesley Lokko, nel campo dell'artistico. E da subito, dall'ingresso all'Arsenale con il grande video in bianco e nero in alto, pieno di persone che ballano e sotto lo spaccato del percorso con luci calde, gialle, mi sono sentita invitata. Tutta al nero questa edizione, non ha tradito la prima impressione per l'energia vitale che informava i progetti sia all'Arsenale che nei padiglioni nazionali ai Giardini.

                                                                                                       GRAN BRETAGNA

Sono stata a lungo nel padiglione della Gran Bretagna che mi ha dato la suggestione di quello che deve essere vivere Londra e che non sono mai riuscita a sentire quando c'ero; molti balli partecipati nei video. Molto corpo anche nel padiglione Francia non video, ma azioni reali di autocura simili alla pratica bioenergetica, tra colori ocra.                                                          Produzione del cibo al padiglione Spagna: immagini in movimento di pere che rotolano nell'acqua e frullati colorati. Danzanti le raccoglitrici di frutti tra i Filari. Certo anche quintali di rifiuti. E naturalmente ho pensato al mio nipotino che probabilmente da grande farà l'operatore ecologico (lo spazzino si diceva una volta) che mi costringe spesso a giocare ai camioncini della nettezza urbana (detto pi pi pacciatua) caricando i cuscini, che rappresentano i sacchi della spazzatura, su e giù dal divano.

Veli di donne del medio oriente (Porda) come tute e tute riconvertite e ricamate per gli operatori delle piattaforme petrolifere (Ane Crabtree), danze tradizionali e festose al Messico, storie di donne e una grande danza su un grande prato con un grande nastro di tessuto rosso. Interazione, corporalità, comunità, energia, diversità, rispetto e conoscenza della vita degli altri (una buona lezione per chi ci governa ora). Una grande e coraggiosissima comunicazione, una curatela azzardata e vincente.

Più che avere i nostri corpi, noi li abitiamo, vivendo con e attraverso di essi in un complesso mondo sociale, ambientale e materiale. Nel rituale, nell'itineranza, nella protesta, nella detenzione, nello spostamento, nella traduzione, nel gioco, nel clima e nel desiderio, gli individui sono intrecciati alle vite degli altri e al mondo che ci circonda attraverso i nostri corpi pulsanti e viventi." (Arch. Emmet Scanlon)

FRANCIA

I PADIGLIONI

GIAPPONE 

L'architettura, un luogo da amare, quando l'architettura è vista come una creatura vivente Anche dopo la pandemia, in un momento in cui riconsideriamo l'importanza della coesistenza, le città continuano a svilupparsi impersonalmente. L'architettura intesa come 'luogo da amare' è possibile quando ingloba memorie e storie connaturate, nonché lo scenario sullo sfondo e le attività che vi sono ospitate, ampliando il suo stesso significato, e rende possibile percepire l'architettura come una creatura vivente piuttosto che come un'entità avulsa dalla natura.



FRANCIA

The Ball Theater è un'installazione pensata per risvegliare i nostri desideri di utopia. La sua forma semisferica richiama diverse immagini: può essere interpretata sia come mappamondo sia come una strobosfera, icona kitsch di un'epoca in cui si poteva ancora folleggiare.


SPAGNA

Mangiando, digeriamo i territori. Foodscapes è un viaggio attraverso le architetture che nutrono il mondo; dai laboratori domestici delle nostre cucine ai vasti paesaggi operativi che nutrono le nostre città. 


GERMANIA

L' installazione è dedicata ai temi della cura, riparazione e manutenzione. Realizzata interamente con materiale di scarto della Biennale Arte 2022, che ha lasciato dietro di sé centinaia di tonnellate di rifiuti, il padiglione diventerà un'infrastruttura produttiva, promuovendo principi di riuso e costruzione circolare in tandem con la responsabilità sociale dell'architettura. Occupando il padiglione tedesco attraverso una serie di lavori di manutenzione, il contributo rende visibili i processi di lavoro di cura sociale e dello spazio che solitamente rimangono nascosti agli occhi del pubblico. Il progetto dimostra che la sostenibilità ecologica è indissolubilmente legata alla questione sociale.




GRAN BRETAGNA

Dancing Before the Moon attraverso le sue installazioni di nuovi lavori, un film e un paesaggio sonoro, promuove l'idea che i rituali quotidiani (dalla coltivazione del cibo e dalla cucina ai giochi e alla danza) sono forme di pratica spaziale per le comunità diasporiche e presentano nuovi modi di pensare all'architettura e all'ambiente costruito.


LETTONIA

Il Padiglione intende indagare la connessione tra La Biennale (vista come 'supermercato') e i padiglioni nazionali (visti come i suoi 'prodotti'). TC Latvija, un autentico negozio dove tutte le idee si incontrano e trovano posto sullo stesso scaffale potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno per i vostri desideri, visioni e necessità. Benvenuti negli infiniti orizzonti degli scaffali della spesa.


MESSICO

Infraestructura utópica: la cancha de básquetbol campesina / Infrastruttura utopica: il campo da basket campesino.

Il padiglione messicano è uno spazio immersivo basato su un frammento in scala 1:1 del modello espanso del campetto da basket rurale, un'infrastruttura che è stata riconvertita in spazio per processi poli- e plurivalenti di decolonizzazione nelle comunità indigene del MessicoIl campetto da basket, riconvertito, è molto più della decostruzione di un impianto sportivo occidentale: è l'unità fondamentale di costruzione su cui le utopie indigene organizzano culture di resistenza.

PROGETTI SPECIALI DEL CURATORE

COURAGE DZIDULA KPODO CON POSTBOX GHANA Courage Kpodo (Kumasi, Ghana, 1999), Manuela Nebuloni (Rho, Italia, 1986), Nana Ofosu Adjei (Accra, Ghana,1993)

L'indipendenza nel 1957 portò in Ghana il nuovo e fervido desiderio di affermarsi come unica nazione, con un popolo unito. L'architettura divenne un potente mezzo per esprimere questa ritrovata identità. Modi unici di costruire, esporre e utilizzare lo spazio possono essere osservati ancora oggi in luoghi come i mercati, dove le infrastrutture vengono costantemente reinterpretate per soddisfare le aspirazioni locali. L'incontro di Kpodo con il gruppo di ricerca Postbox Ghana include un'ampia indagine sul materiale d'archivio del passato del Paese. Grazie all'impegno di fotografi spesso sconosciuti attivi negli anni Cinquanta e Sessanta, tutto il gruppo è riuscito a entrare in contatto con idee su agency, identità e memoria. La speranza è che questa modalità di indagine attraverso la partecipazione attiva possa indicare modi più ricchi e complessi di creare spazio attorno alle identità.

PREMI

La Giuria internazionale della 18/ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, ha deliberato i seguenti premi: Leone d'oro per il miglior padiglione nazionale al Brasile con Terra (Terra). Motivazione, «per una mostra di ricerca e un intervento architettonico che centrano le filosofie e gli immaginari della popolazione indigena e nera verso modi di riparazione».
La menzione speciale è stata attribuita alla Gran Bretagna con Dancing Prima della Luna. Leone d'oro per la migliore partecipazione alla 18/ma Mostra Il Laboratorio del Futuro:
Ente di Decolonizzazione - Borgo Rizza by DAAR, Alessandro Petti e Sandi Hilal, «per il loro impegno di lunga data teso a un profondo coinvolgimento politico con pratiche architettoniche e di apprendimento della decolonizzazione in Palestina e in Europa»; il Leone d'argento per un promettente giovane partecipante è andato un Olalekan Jeyifous. È stato inoltre attribuito a Demas Nwoko, artista, designer e architetto nigeriano, il Leone d'oro alla carriera.


MTNZ #14.2 / 2023

 

MTNZ #14.2  LUIGI FAGIOLI



"Ha scelto un cielo limpido e una giornata con aria primaverile e ci ha detto ciao."             (Giorgio Bonazzi)

Il 15 marzo 2023 ci ha lasciati Luigi Fagioli, compagno, amico, fratello, tra i fondatori dell'Associazione culturale Museo Teo.



MTNZ #14.1 / 2023

 MTNZ #14.1 MILANO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

[Molti appunti e qualche recensione]

MARIO DONDERO

La libertà e l'impegno





CERE ANATOMICHE @ PRADA



"Cere anatomiche" è una mostra ideata in collaborazione con La Specola di Firenze, e il regista e sceneggiatore canadese David Cronenberg. L'allestimento che non permette una piena visione delle opere sacrifica le meravigliose cere, mentre il video di Cronenberg è eccessivamente ammiccante.



Operazione decisamente commerciale con opere prive di qualsiasi interesse.

MUHOLI @ MUDEC



La mostra MUHOLI. A VISUAL ACTIVIST presenta oltre 60 autoritratti in bianco e nero dell'attivista Lgbt+ che riaffermano la necessità di esistere, la dignità e il rispetto cui ogni essere umano ha diritto, a dispetto della scelta del partner o del colore della pelle, e del genere con cui si identifica. La sua arte indaga infatti instancabilmente temi come razzismo, eurocentrismo, femminismo e politiche sessuali.

BILL VIOLA

È sempre una grande emozione vedere e rivedere le opere di Bill Viola, che purtroppo non era presente. Avendo chiesto notizie sulla sua salute ho avuto come risposta che "è vecchiotto": già, ha un anno più di me... [GB]



YAYOI KUSAMA @VUITTON

          

Yayoi Kusama ha 93 anni. Ci siamo persi per sold out la bella mostra antologica di Berlino al Martin Gropius Haus. A Milano l'ex garage Traversi, diventato la sede di Luis Vittuon è arredato e trasformato dai coinvolgenti pois neri su fondo giallo dilatati da grandi sfere a specchio e nella piazza San Babila le sue zucche giganti. Così la sede di New York e quella di Parigi con in più Kusama robot che dipinge i suoi dot.

La grande vecchia si è prestata al marchio.                                                       [NICOLETTA MERONI]

NdR: www.exibart.com L'arte-di-yayoi-kusama-merita-di-piu-che-decorare-le-vetrine-dei-brand-di-moda


GIAPPONE. BODY_PERFORM_LIVE

Il PAC prosegue la sua esplorazione delle culture internazionali sulle tracce della contemporaneità con una mostra a cura di Shihoko Iida e Diego Sileo che si propone di introdurci alle diverse espressioni dell'arte contemporanea giapponese degli anni duemila, concentrandosi in particolare sulle tendenze che coinvolgono i corpi degli artisti, sugli elementi della performance, e sulle dinamiche e i movimenti ad essa pertinenti.


In occasione della mostra, Fuyuki Yamakawa ha realizzato la performance dal titolo "THE ART OF CORPORLY NOISES", omaggio agli intonarumori e al manifesto futurista "L'arte dei rumori" di Luigi Russolo. Yamakawa ci fa riflettere su quanto l'uso della tecnologia stia portando la voce oltre le possibilità fisiche, e come l'intero corpo può diventare uno strumento musicale tramite l'ausilio di sensori che trasformano gli stimoli in suoni. Per le sue performance utilizza microfoni che registrano le vibrazioni attraverso le ossa e uno stetoscopio elettronico per amplificare il battito del cuore.


Untitled Noise (Michele Lombardelli e Luca Scarabelli) ha poi presentato la performance "HAIKU", un pensiero sonoro rivolto al Giappone e al componimento poetico dell'haiku in cui emerge il "qui e ora consapevole".