Nel frattempo abbiamo ritrovato in rete l'archivio di MTNZ e di Museo Teo Artfamzine pubblicati su WIXSITE e anche l'archivio di EBH / H_A_G_@ NEWS del nostro amico e complice Ebenezer Benjamin Hasselbaker
MUSEO TEO NET ZINE

VIDEOZINE
MTNZ #16.1.2 ARTE POVERA
ARTE POVERA (BOURSE DE COMMERCE)
Progettata dalla curatrice Carolyn Christov-Bakargiev la
mostra, che presenta oltre 250 opere storiche e contemporanee, concepita come
un paesaggio da esplorare, che diventa il terreno in cui si radicano le
infinite poetiche dell'Arte Povera, proponendosi di far luce sia sulla nascita
italiana che sull'influenza internazionale di questo movimento, attraverso le
opere dei tredici principali protagonisti: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti,
Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz,
Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio
Prini e Gilberto Zorio.
Il coccodrillo Carolina Gozzini
Arte Povera Dopo la mostra
parigina alla Bourse de Commerce, a cura Carolyn Christov-Bakargiev, la grande
kermesse e le critiche che ha suscitato rischiano di svalutare il disegno etico
ed estetico di un’avventura storica che in Italia, dopo il futurismo, si è
rivelata l’unica di taglio internazionale
[LesInrock...] [Il sole - 24 ore]
MTNZ #16.1.3 SURREALISMO
Fino al 13 gennaio 2025
La mostra è cronologica e tematica, con 14 capitoli che evocano le figure letterarie che hanno ispirato il movimento (Lautréamont, Lewis Carroll, Sade, ecc.) e i principi poetici che ne hanno strutturato l'immaginario (l'artista come medium, il sogno, la pietra filosofale, la foresta, ecc.)
Il cuore della mostra è un “tamburo” centrale che ospita il manoscritto originale del Manifesto, concesso in prestito eccezionale dalla Bibliothèque nationale de France. Una proiezione multimediale accompagna la scoperta di questo documento unico, facendo luce sulla sua genesi e sul suo significato.
La grande mostra sul Surrealismo al Centre Pompidou di Parigi
Dossier ressources sur le surréalisme
x x x x x x x x
Chaosmose
The Jean-Jacques Lebel endowment fund
Fino al 3 febbraio 2025. Ma l'abbiamo colpevolmente persa...
MTNZ #16.1.4 DE AMARAL
Fino al 16 marzo 2025 la Fondation Cartier pour l'art contemporain presenta la prima grande retrospettiva in Europa di Olga de Amaral, una figura chiave della scena artistica colombiana e della Fiber Art. La mostra riunisce quasi ottanta opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, molte delle quali mai esposte prima al di fuori della Colombia. Oltre alle opere in foglia d'oro per le quali l'artista è famosa, la mostra rivela le sue prime esplorazioni e sperimentazioni con i tessuti le sue opere monumentali.
Le foglie d’oro di Olga de Amaral alla Fondation Cartier pour l’art contemporain - Il Sole 24 ORE
La grande mostra di Olga de Amaral alla Fondation Cartier di Parigi | Artribune
Alla fine del 2025 la Fondation Cartier lascerà la sede di Boulevard Raspail e aprirà i nuovi spazi in Piazza del Palais-Royal a Parigi, progettati anche questa volta da Jean Nouvel.
..............................................................................
Fino al 16 marzo la Triennale di Milano presenta:
Il Nostro Tempo (Our Time) CinéFondationCartier
MTNZ #16.1.6 PARIS AUTRES
Fino al 19 Gennaio 2025 Caillebotte. Peindre les hommes in mostra al Museo d'Orsay di Parigi.
Gustave Caillebotte, uomini cinematografici | il manifesto
Fino al 12 gennaio 2025 Céline Laguarde Photographe (1873-1961)
Fino al 2 febbraio 2025 Elmgreen & Dragset L'Addition
Fino al 5 genniao 2025 Figures di Malala Andrialavidrazana
GAGOSIAN
James Turrell : «Je vois la lumière au bout du tunnel» à la
galerie Gagosian, Le Bourget