ANSELM KIEFER a Palazzo Ducale: per le trentatré grandi tele che compongono l'installazione, ha scelto un titolo emblematico "Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po' di luce"; una citazione dagli scritti del filosofo veneto Andrea Emo (1901-1983), riportata sulle tele che compongono l'opera di ingresso alla mostra, nella Sala della Quarantia Civil Nova, dove dei libri bruciati pendono su un orizzonte livido e brulicante di pali/croci, al fondo del quale si stagliano comunque bagliori di luce.
Leggi anche sul SOLE-24 ORE: AnselmKiefer a Palazzo Ducale a Venezia: la magnificenza del contemporaneo
FONDAZIONE PRADA HA PRESENTATO LA MOSTRA "CERVELLI UMANI: INIZIA CON UN'IDEA" DAL 23 APRILE AL 27 NOVEMBRE 2022. "HUman Brains" è il risultato di un approfondito processo di ricerca intrapreso da Fondazione Prada dal 2018 nell'ambito delle neuroscienze e guidato da una forte volontà di comprendere il cervello umano, la complessità delle sue funzioni e la sua centralità nella storia dell'uomo. Il progetto è stato sviluppato da Fondazione Prada in collaborazione con un comitato scientifico presieduto dal neurologo Giancarlo Comi e composto dal neurologo cognitivo Jubin Abutalebi, dal filosofo Massimo Cacciari, dalla giornalista scientifica Viviana Kasam, dal curatore Udo Kittelmann, dalla neurologa e neurofisiologa Letizia Leocani, dal neurolinguista Andrea Moro e dalla neurologa cognitiva Daniela Perani. "Umano" Brains" esplora una pluralità di discipline: dalla neurobiologia alla filosofia, dalla psicologia alla neurochimica, dalla linguistica all'intelligenza artificiale fino alla robotica.

La Galleria di Palazzo Cini presenta la mostra Arti fini dedicata al grande artista tedesco Joseph Beuys "uno degli artisti" più influenti, emblematici e poliedrici della seconda metà del 20° secolo e uno dei pochi che era veramente capace di combinare arte e vita" in quanto Beuys considerava l'arte la cura per i mali della società: una forza positiva e curativa in grado di risvegliare la creatività individuale, favorire la consapevolezza politica e stimolare il cambiamento sociale. Intitolata come l'opera principale in mostra, Supporto per la schiena di essere umano Schienale finemente articolato (tipo lepre) (Hare-Type) del 20 ° secolo la mostra allestita in collaborazione con la galleria Thaddaeus Ropac e curata da Luca Massimo Barbero, presenta una selezione di circa quaranta opere.