VIDEOZINE


MTNZ # 15.6 JOHN SANBORN

JOHN SANBORN

OUT OF ORDER

https://www.meetcenter.it/it/event/out-of-order-john-sanborn/

Il 6 giugno 2024 si è inaugurata presso MEET Digital Culture Center la mostra Out of order del videoartista a cura di Maria Grazia Mattei, che così lo descrive: «Pioniere nel mondo della media art, John Sanborn è un artista ibrido, eclettico, che ha votato la sua carriera e la sua intera esistenza alla sperimentazione, mischiando linguaggi e forme di espressione diversi». «Partendo dalla danza e dalle installazioni video, è naturalmente approdato al mondo dell’arte digital, prestando sempre la massima attenzione a riflessioni filosofiche e sociali».

Il percorso espositivo si snoda tra installazioni multimediali che abbracciano oltre quattro decenni di esplorazione di suoni, musica, media interattivi, video e opere d’arte che affrontano questioni di identità – anche di genere –, verità culturale, memoria e mitologie.

Martedì 18 giugno Sanborn è quindi stato ospite della rassegna Meet the Media Guru, dove ha parlato del suo lavoro presentando video storici ma anche il suo più recente lavoro, non presenti in mostra.

Ma soprattutto ricordiamo Sabato 8 Giugno BLOOMING ENTROPY– THE PARTY presso Visualcontainer.Box a cura di Alessandra Arnò.

https://www.dotbox.it/main/blooming-entropy-the-party-john-sanborn-lali-wilde/

                                    










MTNZ # 15.5 VENEZIA

Mi rifiuto di pensare a un'indigestione, digerisco molto bene queste cose. Rivedendo però quel migliaio di foto che inevitabilmente mi sono ritrovata sul cellulare, da gestire, sistemare, catalogare, la mia attenzione si è fermata su opere e luoghi che mi hanno emozionato: Kentridge e Büchel rispettivamente nella sede dell' Arsenale Institute for Politics of Rappresentation e Fondazione Prada a Palazzo Cà Corner della Regina. Nulla dei Giardini o dell'Arsenale mi è piaciuto così tanto, a parte qualche raro esempio. Bella la mostra di de Kooning all'Accademia. Interessante Vezzoli al Museo Correr con l'artista che narra la sua opera e se stesso nell'audio guida. Ma Kentridge è sempre una garanzia. La mostra, che ha come titolo Self portrait as a coffee pot ed è curata da Carolyn Christov-Bakargiev, è costituita da nove episodi in video girati nel suo studio durante il COVID e presentati negli spazi ristretti del palazzo che si affaccia sulla Riva dei Sette Martiri. Le piccole stanze di un appartamento al primo piano, compresa la cucina e il bagno, rievocano nelle dimensioni lo studio dell'artista a Johannesburg, "ma lo studio è anche una testa espansa, una camera di pensieri e riflessioni..." W.K. Ogni stanza è arredata a seconda della sua funzione, camera da letto, salotto, sala da pranzo, quadri, sculture, oggetti, ecc. I video si possono vedere liberamente online ma al tempo stesso sono fruibili stando rinchiusi in spazi privati ristretti, tipici dell'era digitale. Pittura nera su spartiti, danza, disegno. Sudafrica. "In questa nuova serie, gli alter ego e i doppelgänger di K. dibattono su una serie di questioni: come funziona la memoria? Cosa crea il sé? Perché la storia va sempre storta? Si potrebbero interpretare le opere come un'inversione dell'ossessiva divisione narcisistica delle personalità della nostra epoca di avatar sui social media in forme di tranquilla psicanalisi". C.C.B. @williamkentridgestudio (Instagram)


Christopher Büchel da Prada emozionante davvero. Un artista discreto e gentile che si aggira da solo durante l'anteprima e ancora sistema alcune cose. Un lavoro enorme. Tutti gli spazi del Palazzo Cà Corner della Regina sono riempiti di oggetti di qualsiasi epoca storica e foggia a evocare la funzione dell'edificio come Monte dei Pegni dal 1834 al 1969. Mobili, biciclette, sedie a rotelle, vasi, diamanti, fucili, strumenti musicali, abiti, missili, materassi, di tutto di più, per non parlare delle cantine e della scrivania della custode con un televisore sintonizzato su una televendita. La ricostruzione degli sportelli del banco dei pegni. Le postazioni con computer accesi su siti finanziari. All'esterno, sul fianco e sulla facciata sul Canal Grande, cartelli Vendo e compro oro, Liquidazione totale, Fuori tutto. 

La storia del debito come storia della nostra società. Debito e potere. Una forte critica al sistema del mercato finanziario e il rapporto tra economia Reale e Bitcoin o criptovalute, tra arte materiale e nft. Su un manifesto all'inizio del percorso si legge Appello urgente per un'azione radicale: fermare il Biennale di Venezia ora. E poi Venezia non è più una città, l'over turismo, oh ma insomma ci sono Stranieri ovunque! La speculazione e il mercato hanno trasformato la cultura e l'arte in merce da vendere e acquistare. Certo anche Büchel fa parte del gioco, Prada ancor di più. E noi sopraffatti dall'orrore del comfort, tanto per ricordare un Museo Teo di trenta anni fa, sempre ai margini ma molto piacevolmente sopraffatti, amiamo Venezia anche oggi.

 [Nicoletta Meroni]


    Kentridge 


                               Prada                                           Christopher Büchel 



LONG
Galleria Lorcan O'Neill

WILLEM DE KOONING E L'ITALIA
 Gallerie dell'Accademia di Venezia

                                                                    



                                                                  BRIAN ENO
                                                           Galleria Michela Rizzo




PIERRE HUYGHE

DIBATTITI IN RETE

Marco Enrico Giacomelli si trova presso Fondazione Prada: Christoph Büchel alla Fondazione Prada è l’espressione massima finora raggiunta delle aporie dell’institutional critique. Il carpiato triplo dell’artwashing, quando impatta sulla superficie dell’acqua, diventa cosa?

Pier Luigi Sacco: L'arte contemporanea viaggia velocissimamente verso la completa irrilevanza e troppa gente dentro la bolla fatica ad accorgersene

 Maria Teresa Annarumma: L'arte contemporanea risponde ed è lo specchio della società contemporanea. La gente ama il provvisorio, il facile che non devi capire, il temporaneo e soprattutto l'effetto sorpresa alla Disneyland e molti artisti accontentano la richiesta. Come sempre nella storia ci sono tanti artisti che non lasceranno il segno e pochi che lo faranno perché avranno uno sguardo che dal presente guarda a possibilità diverse













MTNZ # 15.4 BIENNALE DI VENEZIA

                                            [a cura di Giovanni Bai, Carolina Gozzini, Nicoletta Meroni]

                                                      [ INTRODUZIONE. INFO ] 

La Biennale di Venezia 60. Esposizione Internazionale d'Arte Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere è aperta al pubblico da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024 ai Giardini e all'Arsenale e nei padiglioni esterni e progetti speciali sparsi per la città. 

«La mostra internazionale del Curatore Il titolo della 60. Esposizione è tratto da una serie di opere realizzate dal collettivo Claire Fontaine a partire dal 2004: sculture al neon di diversi colori che riportano l'espressione "Stranieri ovunque" in più lingue, espressione a sua volta ripresa dal nome di un collettivo torinese che nei primi anni Duemila combatteva il razzismo e la xenofobia in Italia: Stranieri Ovunque. Il contesto dell'opera è un mondo disseminato di guerre e crisi di varia natura legate al movimento delle persone attraverso nazioni, territori e confini. Si tratta di crisi che riflettono le insidie e i pericoli presentati da questioni di lingua, traduzione e nazionalità, e che a loro volta mettono in luce le differenze e le disparità governate da identità, nazionalità, razza, genere, sessualità, libertà e ricchezza. In questo panorama, l'espressione "Stranieri ovunque" assume diversi significati. In primo luogo, ovunque si vada e ovunque ci si trovi, si incontreranno sempre degli stranieri: sono/siamo ovunque. In secondo luogo, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova, in realtà e nel profondo si è sempre stranieri».

Leoni d'oro alla carriera sono stati attribuiti ad Anna Maria Maiolino e a Nil Yalter, artista turca (residente a Parigi), Leone d'Oro per la miglior Partecipazione Nazionale all'Australia

Leone d'Oro per la miglior Partecipazione Nazionale all'Australia: kith and kin. «In questo quieto padiglione di grande impatto, Archie Moore ha lavorato per mesi per disegnare a mano con il gesso un monumentale albero genealogico della Prima Nazione. Così 65.000 anni di storia (sia registrata che perduta) sono iscritti sulle pareti scure e sul soffitto, invitando gli spettatori a riempire gli spazi vuoti e a cogliere la fragilità intrinseca di questo archivio carico di lutto. In un fossato d'acqua galleggiano i documenti ufficiali redatti dallo Stato. Risultato dell'intensa ricerca di Moore, questi documenti riflettono gli alti tassi di incarcerazione delle persone delle Prime Nazioni. Questa installazione si distingue per la sua forte estetica, il suo lirismo e la sua invocazione per una perdita condivisa di un passato occluso. Con il suo inventario di migliaia di nomi, Moore offre anche un barlume alla possibilità di recupero».


Menzione speciale attribuita alla Partecipazione Nazionale alla repubblica del Kosovo: The Echoing Silences of Metallo e pelle. «Piccola ma potente, l'installazione di Doruntina Kastrati fa riferimento al lavoro industriale femminilizzato e all'usura del corpo delle donne lavoratrici. Facendo riferimento sia ai gusci di noce utilizzati nelle delizie turche prodotte in fabbrica, sia alle parti mediche utilizzate per sostituire le ginocchia delle operaie logorate dalla produzione di questi dolciumi, le eleganti sculture di Kastrati invitano i corpi degli spettatori a interagire con loro. Un paesaggio sonoro vibrante viaggia attraverso il pavimento, risuonando sia nelle nostre ossa che in un'arena più ampia di attivismo femminista».   


Leone d'Oro per il miglior partecipante alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte a Mataaho Collective (Nuova Zelanda). «Il Collettivo Maori Mataaho ha creato una luminosa struttura intrecciata di cinghie che attraversano poeticamente lo spazio espositivo. Facendo riferimento alle tradizioni matrilineari dei tessuti, con la sua culla simile a un grembo, l'installazione è sia una cosmologia che un rifugio. Le sue impressionanti dimensioni sono una prodezza ingegneristica che è stata resa possibile solo dalla forza e dalla creatività collettiva del gruppo. L'abbagliante modello di ombre proiettate sulle pareti e sul pavimento rimanda a tecniche ancestrali e fa pensare a usi futuri delle stesse».


Leone d'Argento per un promettente giovane partecipante a Karimah Ashadu, menzioni speciali ai partecipanti: Samia Halaby (Palestina/USA) e La Chola Poblete (Argentina)        [Foto Giovanni Bai]

MUSEO TEO E LA BIENNALE. DA VICINO NESSUNO È LONTANO

Nel luglio 2023 Museoteo+ ha presentato il suo progetto Da vicino nessuno è lontano, e così affrontava preventivamente il tema della Biennale: Il curatore Adriano Pedrosa così delineava nel giugno 2023 la 60.ma Biennale Arte di Venezia, ora in corso: "L'espressione Stranieri Ovunque ha (almeno) un duplice significato. Innanzitutto vuole intendere che ovunque si vada e ovunque ci si trovi si incontreranno sempre degli stranieri: sono/siamo dappertutto. In secondo luogo, che a prescindere dalla propria ubicazione, nel profondo si è sempre veramente stranieri". La Biennale Architettura del 2023, diretta da Lesly Lokko aveva già affrontato il tema in maniera forse più incisiva: "Vedere contemporaneamente vicino e lontano è anche, per dirla con Du Bois e Fanon, una forma di doppia coscienza, il conflitto interno di tutti i gruppi subordinati o colonizzati, che descrive la maggioranza del mondo, non solo laggiù, nei cosiddetti Paese poveri, in via di sviluppo, arabi, ma anche qui, nelle metropoli e nei paesaggi del Nord globalizzato". Certo, la Biennale ha presentato il suo progetto poco prima di noi, ma non ci sentiamo minimamente in seconda fila, visto che operiamo da sempre ai bordi del sistema dell'arte. I mezzi a disposizione sono impari, ma il nostro progetto è sostenuto dalla rete di relazioni creative che sappiamo alimentare e mantenere. I fatti e i luoghi della vita sono i temi centrali attorno a cui ci siamo mossi in questi ultimi anni e i concetti di vicino e lontano sono sorretti dalla consapevolezza che sono i progetti che facciamo per il futuro a tenerci in vita. Gli autori dei contributi e gli artisti in mostra svolgono un lavoro sia relazionale che identitario, lasciano cioè tracce riconoscibili, se non indelebili, di sé e del proprio operare, parlano di viaggi, spostamenti e slittamenti perché ciò che interessa a Museoteo+ sono gli incontri e le relazioni tra le persone e i luoghi.  

PICCOLA NOTA, QUASI UN APPUNTO SU LA BIENNALE DI VENEZIA 2024 - STRANIERI OVUNQUE   [Carolina Gozzini]

Un'immersione nel fantastico: cosmogonie e scene di vita realizzate con un eccelso expertise artigianale, a volte naif, in gran parte straniero a noi europei. Si gode profondamente della materialità delle opere esposte alle corderie e della ricchezza, diversità e pluralità dei mondi narrati. Ma la quantità di queste visioni stordisce e stanca perché capirle, analizzarle, apprezzarle è troppo impegnativo. L'eccessivo susseguirsi di realtà dignitosissime, vive e vere svilisce il valore comunicativo e culturale di ciascuna opera e del suo background. Colpisce invece la narrazione degli itinerari dei migranti mappati su grandi schermi e guidati solo dalla mano e dalla voce del protagonista; testimonianza diretta di vite altre ma leggibili e immediatamente comprensibili da ogni straniero.

UNA BIENNALE FREDDA QUEST'ANNO, MA CALDA NELLA SOSTANZA               [Nicoletta Meroni]

Aprile 2024. La temperatura è tornata ad essere invernale. Una Biennale fredda quest'anno, ma calda nella sostanza. Una tendenza più etnografica che artistica, ma anche politica e politicamente corretta. Africa Sud America, Oriente, Paesi Arabi. Un Quay Branly traslato a Venezia. Un musée de l'homme con prodotti (più che opere) che mi riportano alla mente le prime esposizioni universali di fine Ottocento-inizio Novecento, attraverso le immagini in cromolitografia della rivista Arte Italiana Decorativa e Industriale diretta da Camillo Boito, sulla quale ho passato un paio dei miei anni di gioventù. D'altronde l'unità delle arti era già stata espressa con grande magniloquenza dal Barocco. Era stata eliminata la classificazione tra arti maggiori e arti minori ai tempi dell'Encclopédie, poi ribadita durante tutto il secolo successivo da Morris e le Arts and Crafts e dalle varie declinazioni dell'Art Nouveau. Artigianato artistico, arti applicate e dagli anni venti disegno industriale. Ho appena visto la bella mostra su Mendini alla Triennale di Milano, l'architetto "insidiato dalle sirene dell'arte". La rottura dei confini tra le arti è ormai assodata da quando esiste la Biennale. Non ho avuto il piacere di vedere l'ultima Biennale di Architettura ma pare fosse più artistica che architettonica. Mischiamo le carte. Qui alla 60^ Biennale d'Arte, stoffe, cucito, ricami, batik. Il rischio di cadere nel troppo ingenuo e primitivo, a volte naïf, sarebbe stato da prevedere. Ma è previsto, dato il largo spazio ad artisti outsider, folk, indigeni e queer, oltre che ribadito il concetto che, nell'ambito delle Belle Arti, l'artigianato e le tecniche "sono state a volte considerate altre o straniere, estranee o strane" come scrive il curatore brasiliano Adriano Pedrosa. Il titolo Foreigners Everywhere, secondo le intenzioni dello stesso Pedrosa, vuole rimandare alle manifestazioni artistiche dei paesi lontani, lontani dalla cultura occidentale imperante, il sud del mondo. Soprattutto all'Arsenale, di stanza in stanza, è facile indovinare l'area geografica e culturale di appartenenza, prima ancora per fortuna, del singolo stato/nazione e della nazionalità dell'artista. Alcuni artisti immigrati esprimono la loro cultura d'origine attraverso il filtro del paese ospitante. In un momento in cui non voglio sventolare bandiere, non voglio schierarmi, i nazionalismi soffocanti anche in questo ambito stanno stretti. Stranieri ovunque significa che siamo stranieri per gli altri e spesso anche per noi stessi. Dominatori e dominati. Selvaggi e civilizzati. Coloni e colonizzati. Minoranze e maggioranza. Strano e normale. L'altro. Il curatore, brasiliano, ha vissuto la condizione di essere considerato straniero del Terzo Mondo, le sue origini lo portano a vedere con un occhio di riguardo l'arte indigena e popolare. E poi è il primo curatore dichiaratamente queer nella storia della Biennale. Si capisce tutto. Senza farlo apposta finisco di leggere Lo straniero di Camus in treno durante il viaggio di ritorno. Camus è straniero in Algeria, straniero tra i francesi, figlio di umili coloni francesi pieds noirs. Comunista per i conservatori, reazionario per i comunisti. Vive la vita come qualcosa che accade, che capita. È un uomo solo, pur nel rumore dell'umanità varia. Il tema dell'acqua è ricorrente. Come potrebbe non esserlo in una Società Liquida di Baumaniana Memoria. Ma anche il suono, la musica con la sua f luidità. E poi la guerra. La guerra che ci perseguita su più fronti. E le migrazioni forzate o scelte. Il padiglione della Polonia, ad opera di Open Group dal titolo Repeat after me presenta due grandi e coinvolgenti proiezioni video in cui rifugiati ucraini in Polonia ripetono vocalmente i suoni della guerra, sirene, esplosioni, spari. I visitatori possono partecipare come in un inquietante karaoke usando dei microfoni predisposti. Non sono riuscita ad esibirmi. Il padiglione tedesco a cura di Çagla Ilk di origini turche, accoglie i visitatori da un ingresso laterale perché sul fronte dell'edificio c'è un'enorme massa di terra che ostruisce l'entrata, la soglia. Limette. 

L'artista israeliana Yael Bartana e il regista tedesco Ersan Mondtag sono gli autori dell'opera dal titolo Soglie (Soglie). Il presente è soltanto un passaggio tra passato e futuro. Una soglia appunto. Un enorme schermo proietta immagini e suoni che evocano viaggi nello spazio, il futuro. Nel grande spazio interno del padiglione, in una sorta di abitazione a più piani con scala interna, è rappresentata una performance con quattro attori che si muovono da uno scantinato simile a un cantiere con tanto di carriola, a un salotto, a una cucina, a una stanza da letto, tutto distrutto, apparentemente disabitato, rivestito di uno strato polveroso da rendere anche l'aria soffocante, fino ad arrivare a una terrazza dove il più anziano si spoglia, rimane nudo, viene poi avvolto in un drappo come una salma, una deposizione alla presenza di due Marie e un San Giovanni, per poi resuscitare e tornare a vivere negli spazi della casa. A ripetere. Il passato, il futuro e il presente come passaggio, come confine temporale e spaziale.  Non ho visto, sull'isola della Certosa, il terzo spazio dedicato alla Germania. Purtroppo. 

Nel Giappone di Yuko Mori si entra e si sente il profumo di fiori, suoni e rumori. Tubi che convogliano acqua in recipienti e oggetti quotidiani, secchi, padelle, catini, imbuti, ombrelli, damigiane richiamano l'uso giapponese di arginare le perdite d'acqua con quel che si può. Nature morte reali, frutta posata su vecchie credenze è collegata a elettrodi che trasformano gli impulsi in elettricità che accende lampadine e produce suoni. Piacevole. Oltre al Giappone anche la Grecia ha come tema l'acqua e la musica, così come la Francia con l'artista Julien Creuzet originaria della Martinica. I suoi video illustrano simulazioni sottomarine, poi le sculture avvolgenti di fili intrecciati coloratissimi riempiono lo spazio. Non così. Padiglione ancor più colorato quello degli USA, opera dell'artista queer Jeffrey Gibson, indiano d'America, di origini Cherokee e Choctaw. Danze in costume all'esterno uniscono colore al colore. Non è nelle mie corde. È la prima volta che il padiglione statunitense si offre ad un nativo americano. Nativo e queer, più straniero di così! 

Gli artisti queer sono diffusamente presenti alle Corderie e nel Padiglione Centrale. Il fronte variopinto del Padiglione Centrale del collettivo brasiliano Mahku con vegetazione e fauna tropicale indigena sicuramente mette allegria, è molto popolo. E sono ancora colore le scritte al neon in lingue diverse del duo Claire Fontaine che danno il titolo a questa biennale. Accolgono all'ingresso dei Giardini e delle Corderie e costituiscono l'installazione sull'acqua alle Gaggiandre davanti al Padiglione Italia. Molte di queste espressioni linguistiche sono idiomi indigeni, alcuni dei quali estinti.

                        

Anche per la Gran Bretagna il regista anglo-ghanese John Akomfrah, attraverso un'installazione multischermo sceglie come canale di diffusione del razzismo, della migrazione, del colonialismo inglese, l'acqua e la musica. Acqua che scorre e inonda oggetti, fotografie, spartiti. Il titolo è Ascoltando tutta la notte la pioggia. Il padiglione di Israele è chiuso ma è allestito. Dalla grande vetrata si vede bene all'interno nonostante il manifesto appeso all'ingresso dichiari che l'artista e i curatori apriranno la mostra soltanto quando ci sarà il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi.  A questo punto, nessun commento. 
Nel Padiglione centrale il progetto di Giulia Andreani, che avevo già visto alla Collezione Maramotti a Reggio Emilia, è bello e interessante. È un ricco lavoro d'archivio da cui consegue una restituzione pittorica in bianco e nero, finalmente un po' di riposo per gli occhi. Dal video Gheddafi a Roma: Anatomia di una Amicizia dell'artista Alessandra Ferrini sulle politiche migratorie nel Mediterraneo dallo storico incontro con Berlusconi del 2009, si passa allo spazio dedicato a Puerto Rico, territorio di proprietà statunitense non incorporato. Imparo che i portoricani hanno passaporto americano ma non hanno gli stessi diritti. Pablo Delano con video, foto, documenti storici, materiali d'archivio illustra la storia di questo paese e dei suoi oltre cinquecento anni di dominazione spagnola e statunitense su indigeni e africani. Richiede molto tempo. 
Alle Corderie una sezione è dedicata agli artisti italiani all'estero. Tra gli altri i miei preferiti Tina Modotti, Domenico Gnoli, Costantino Nivola. Le opere sono presentate secondo l'allestimento di Lina Bo Bardi, cavalletti di vetro che permettono di vedere il verso delle opere stesse, anche per ricordare che l'opera è materia. Colpiscono le mappe proiettate su otto grandi schermi dell'artista marocchina Bouchra Khalili dove le mani di otto migranti tracciano il percorso dei loro rispettivi viaggi della speranza. Su una delle pareti i disegni su fondo blu trasformano le tappe di quei viaggi in costellazioni. È detto tutto.

 

Le fotografie di ringhiere metalliche dell'angolano Kiluanji Kia Henda, a sbarrare le finestre in molte città del sud del mondo, sono il filtro della storia sociale di quei luoghi, davanti agli occhi di chi è di qua e di chi è di là delle grate. E poi tanta roba che riempie e non attrae. Padiglione Italia. Due qui/To hear (ascoltare) di Massimo Bartolini con il curatore Marco Cerizza. Nella prima sala o Tesa, una piccola statua di un pensatore buddista è poggiata su una lunga canna d'organo stesa in orizzontale sul pavimento. Nella seconda Tesa ci si aggira tra percorsi labirintici di tubi Innocenti, struttura sempre bella ed elegante, mentre si ascoltano suoni prodotti da due grandi carillon e da grandi canne d'organo in legno. Il suono da lì confluisce nella selva di tubi che si intrecciano e creano prospettive sghembe. Sembra un enorme organo scomposto che diffonde la musica, opera di due giovani musiciste Caterina Barbieri e Kali Malone. La terza Tesa è il giardino dove Gavin Bryars e il figlio Yuri collocano un tappeto sonoro che si diffonde tra il verde circostante. Non ho visto le performance e gli incontri che qui dovrebbero svolgersi. La natura e lo spirito. Bisogna mettersi in ascolto. Leggevo in proposito di un rimando al giardino all'italiana con tanto di fontana centrale che simula il movimento dell'acqua. Può essere. Il rigore e l'eleganza in effetti lo richiamano. Acqua, suono, natura. Tecnica e quindi accordo tra discipline, arti visive, musica, ingegneria. 

                                                              Bouchra Khalili

                                                     Giappone                                            Francia


LA BIENNALE DEGLI ALTRI

https://myartguides.com/news/top-20-60th-international-art-exhibition-la-biennale-di-venezia-10-20/.

https://ilmanifesto.it/biennale-darte-una-mostra-di-stranieri-ovunque

https://ilmanifesto.it/dentro-la-pinacoteca-migrante

https://ilmanifesto.it/una-costellazione-aborigena

https://ilmanifesto.it/il-ritorno-di-balot-non-fa-piu-paura

https://www.doppiozero.com/onde-al-padiglione-italia?sfnsn=scwspmo

https://www.artribune.com/ La Biennale Arte 2024 vista dagli studenti di Arti Visive dell'accademia NABA

Il Sole- 24 ore - 20 aprile 2024 LA BIENNALE CHE CI METTE SPALLE AL MURO. O NO? 

di Angela Vettese

Venezia 60. La mostra di Adriano Pedrosa, «Stranieri ovunque», dedicata ad alterità, identità subalterne, minoranze e Sud del mondo ci fa sentire coloniali. È difficile da criticare, eppure induce qualche riflessione

https://pierluigipiccini.it/la-biennale-ci-mette-spalle-al-muro-o-no/


DIBATTITI IN RETE

Calì La Rebelle: L'installazione alla Biennale del padiglione Italia di Bartolini non ha nulla a che vedere con l'arte. Privata della poesia diventa assemblaggio Ikea oramai dilagante. Priva di contenuto, priva di originalità, priva di tutto

Silvio Merlino: Catastrofe iconografica e umana, un requiem!

Andrea del Guercio: 1 milione e 200 mila euro







MTNZ # 15.3 MILANO

PICASSO 

La metamorfosi della figura

https://www.mudec.it/picasso-la-metamorfosi-della-figura/



MARTIN PARR 







MORANDI

                               


RODIN


        



ORTICOLA