In concomitanza con l’inaugurazione di EXPO, ma anche
della Biennale di Venezia la Fondazione Prada inaugura la sua nuova sede di
Milano, presentando nel contempo una mostra parallela nella sede veneziana.
Progettata da
Rem Koolhaas e dal gruppo OMA di Rotterdam la sede milanese della
fondazione occupa un’area industriale dove a una serie di edifici preesistenti
e ristrutturati si aggiungono edifici
nuovi (uno ancora in costruzione).
La mostra Serial Classic, curata da
Salvatore Settis e Anna Anguissola si svolge nel nuovo spazio espositivo
denominato Podium ed è allestita dallo stesso Koolhaas: la mostra è dedicata alla scultura classica ed esplora il
rapporto ambivalente tra originalità e imitazione nella cultura romana e il suo
insistere sulla diffusione di multipli come omaggi all’arte greca.
La
mostra veneziana nella sede di Ca’
Corner della Regina Portable Classic,
curata da Salvatore Settis e Davide Gasparotto, esplora invece origini e
funzioni delle riproduzioni in miniatura di sculture classiche.
Nella sede
milanese in mostra anche la collazione della fondazione in cui spiccano le
opere di Robert Gober nella torre dorata e la installazione di Damien Hirst.
Per una puntuale recensione delle mostre e del nuovo spazio
leggere
Un’arte moltiplicata: sistema e industria della scultura antica di Laura Simonato.
Un’arte moltiplicata: sistema e industria della scultura antica di Laura Simonato.